Agile Nomads: quando il lavoro da remoto incontra la connessione umana

Agile Nomads tornano a casa dalla spiaggia a fine giornata.

Un benefit aziendale innovativo per chi lavora ovunque, ma non vuole farlo da solo.

C’è chi dice che il lavoro da remoto ci ha resi tutti più liberi. E chi dice che, alla lunga, ci ha resi anche un po’ più soli.

Da questa consapevolezza nasce Agile Nomads, il benefit ideato da Agile Lab, azienda italiana che lavora in full remote da prima che fosse mainstream. L’obiettivo? Non solo aggiungere un altro punto alla lista dei benefit, ma creare connessioni reali tra persone che lavorano da luoghi diversi. Seguendo un’idea semplice e potente: se lavoriamo da ovunque, perché non scegliere di farlo insieme?

Cos’è Agile Nomads?

Agile Nomads è un’esperienza di lavoro condiviso in location stimolanti come Tenerife, Fuerteventura o la Toscana. Una o due volte l’anno, un piccolo gruppo di Agile People (10-15 persone) si ritrova per vivere e lavorare insieme per una o due settimane. Lontani dalla routine, ma connessi l’uno con l’altro.

🏡 L’azienda affitta una casa o un coliving

🍳 Copre alloggio e colazione

💻 Ognuno lavora ai propri obiettivi

🌅 Tempo libero condiviso… o personale

Volevamo un benefit che rispondesse a un bisogno reale: sentirsi parte di una community anche a distanza”.
Sara Tamburini, HR Director

Come funziona un’esperienza da Agile Nomad?

Durante il soggiorno, la giornata è scandita da momenti individuali e collettivi, ma senza forzature. Si lavora, si cucina insieme, si esplora. E la magia accade: connessioni spontanee, discussioni tecniche in riva al mare, supporto umano che va oltre la chat aziendale.

La mia prima esperienza con Agile Nomads si è svolta a Fuerteventura nel 2021 e ha completamente cambiato il mio modo di vivere il lavoro quotidiano. Condividere dubbi e discussioni tecniche non solo in ufficio, ma anche in riva al mare o davanti a una cervecita, è qualcosa di impagabile.”
Angelo Spaparano, Data Platform Engineer

Più che un benefit: un manifesto

Agile Nomads è nato dal basso, con un sondaggio interno. La richiesta? Momenti di scambio umano, senza rinunciare alla flessibilità. La risposta dell’azienda è stata immediata: zero slide motivazionali, tanto ascolto e una logistica ben studiata (copertura costi, rotazione dei partecipanti, rispetto dei ritmi individuali).

Per noi era importante farlo bene: non volevamo una vacanza, ma un’esperienza che lasciasse il segno”. 
Marica Patruno, Lead Link di People Care

A distanza di un anno, il 92% dei partecipanti si dice più motivato e connesso al team. Molti hanno continuato a sentirsi anche dopo. Altri si sono conosciuti davvero per la prima volta.

“I legami nati durante il Nomads non si sono esauriti con l’esperienza. Con alcuni colleghi ho partecipato a conferenze nei mesi successivi, con altri ci ritroviamo sporadicamente in call per ricordare quei momenti, e con altri ancora siamo rimasti in contatto anche dopo che hanno lasciato Agile. Il Nomads non è solo un momento di lavoro all’estero: è una rete di connessioni che dura nel tempo”. 
Angelo Spaparano, Data Platform Engineer

Per chi torna, una nuova idea di “azienda italiana”

Agile Lab è un’azienda italiana, ma diversa. Full remote, con una forte cultura del benessere reale, della fiducia e della sperimentazione. Un luogo dove sentirsi non solo produttivi, ma anche riconosciuti.

Pur ricoprendo il ruolo di Data Engineer, un lavoro che apparentemente poco ha a che fare con l’organizzazione di iniziative come questa, sono super felice di essere uno degli Agile Nomads Coordinators. Contribuire a preservare e alimentare in Agile Lab il perfetto equilibrio tra competenze tecniche e una straordinaria attenzione alle persone che ne fanno parte è un grande privilegio.”
Mario Ferrulli, Big Data Engineer

Sì, è un’azienda italiana. Ma è anche full remote, orientata al benessere reale, con una forte cultura della sperimentazione. E con un team che sa che lavorare bene non significa solo “performare”, ma anche sentirsi visti, ascoltati, connessi.

Vuoi scoprire un’azienda che mette le persone al centro?

© 2025 Pietrotorna. Tutti i diritti riservati. P.IVA NL005193007B35 email: team@pietrotorna.it