Nasci in Francia 🇨🇵. Studi lì, hai i tuoi amici, la tua famiglia.
Ti costruisci una carriera nel marketing a Parigi.
Tutto va per il meglio.
E poi un giorno ti dici: sai che? Mollo tutto e vado a vivere in Italia 😱
❌ ‘Ma non parli neanche l’italiano’ → Lo imparerò.
❌ ‘Ok, ma il lavoro?’ → Lo troverò.
Niente. Intervista pazzesca con Marion Cherin 🇮🇹🇨🇵
🎙️ Episodio #2 di ‘Storie di expat in Italia’ 🎂🤗🙌
Dopo gli studi in Management Culturale all’Ecole EAC di Parigi e un Master in Marketing alla ESCP Business School, Marion inizia la sua carriera nel lusso in Francia, lavorando per gruppi come LVMH e Richemont. Collabora con brand come Frederique Constant e Van Cleef & Arpels, specializzandosi in trade marketing e comunicazione digitale.
Spinta dalla voglia di nuove sfide, si trasferisce in Italia 🇮🇹 senza contatti né lavoro. A Milano entra nel settore del lusso con ruoli di marketing per TAG Heuer e MILOR S.P.A., gestendo strategie di branding ed eventi internazionali.
Dopo dieci anni in azienda, sceglie la strada della consulenza indipendente, aiutando brand e imprenditori a rafforzare il proprio posizionamento. Con oltre 120 clienti, affianca aziende del lusso, della moda e del beauty. Inoltre, ha co-fondato SONOUNCOUNSELOR™, un progetto per supportare i professionisti del counseling nel valorizzare la propria professione.
Abbiamo chiesto a Marion della sua esperienza lavorativa italiana.
❤️ Cosa ti ha spinto a venire in Italia? Per amore dell’Italia, o meglio, per amore dei miei nonni. Nonostante non abbiano mai vissuto in Italia, erano italiani di Tunisia da generazioni. Sono arrivata a Milano 10 anni fa per inseguire il mio sogno. Ho lasciato a Parigi un contratto a tempo indeterminato, casa, famiglia e amici. Non parlavo italiano e non conoscevo Milano. Eppure, sapevo che quella era la mia strada. Milano, con il suo dinamismo, era il centro ideale per il lavoro che dovevo ancora cercare. Era il 2015 e c’era Expo. Così, dopo aver lasciato il mio lavoro come Marketing Specialist nel settore orologi, sono diventata barista all’Expo. E, sebbene possa sembrare paradossale, è stata un’esperienza incredibile!
🌏 Qualcosa che ti ha sorpreso positivamente sul mercato del lavoro o sulla cultura lavorativa italiana? Quando ho condiviso il mio progetto di trasferirmi in Italia senza un lavoro, molti mi dicevano che non c’erano opportunità, che era un’idea “folle”. La realtà è che in soli 4 mesi ho trovato il mio primo contratto a tempo indeterminato come Marketing Specialist nel settore gioielli. L’anno successivo, la storia si è ripetuta con un altro grande brand del lusso, sempre a Milano. 3 anni fa, quando sono diventata freelance, la reazione è stata la stessa: “vedrai che sarà difficile”. E sì, lo è stato, ma i lavori ci sono. A volte basta credere in sé stessi, nel proprio progetto e dare il massimo per realizzarlo.
🫣 Qualcosa che ti manca dal tuo paese di provenienza? La pasticceria francese! Certo, un cannolo o un tiramisù sono deliziosi, ma la varietà che abbiamo in Francia non ha paragoni 🙂 Sul piano lavorativo, mi sorprende sempre lo scarso allineamento tra i sistemi educativi. Ero molto orgogliosa della mia business school, ma qui il suo valore è poco riconosciuto, così come accade per le scuole italiane all’estero. Un piccolo avviso per chi vuole espatriare!
💡Qualcosa che hai imparato o un consiglio che daresti a chi sta pensando di trasferirsi o tornare in Italia? Ti racconto un’esperienza personale: 7 anni fa, indecisa se restare in Italia o provare a Dubai, ho trovato su LinkedIn una posizione con un contratto a breve termine, ideale per testare quella possibilità. Il colloquio era con un’HR in Svizzera. Alla fine, mi ha chiesto: “Dato che vivi a Milano da qualche anno, parli italiano? Perché c’è la stessa posizione, ma con contratto indeterminato, aperta proprio a Milano. Ti interessa?”. Per inciso, quell’offerta non era più visibile su LinkedIn. Ho accettato e ottenuto il lavoro, che si trovava, tra l’altro, a soli 10 minuti a piedi da casa. Quindi, il mio consiglio è questo: crea le tue opportunità. Confrontati con il mercato, con le persone. Apriti a nuovi orizzonti e sii intraprendente. A volte, le occasioni sono proprio lì, aspettano solo che tu le scopra!
Grazie mille a Marion per esserti raccontata a Pietro!