Acquisire competenze all’estero può essere la strada giusta da percorrere per portare valore in Italia, forse proprio nella tua città di origine. E’ quello che è successo a Valerio Scartezzini che, fin dall’Università, ha scelto di andarsi a prendere le skill che gli servivano per specializzarsi sulle tematiche che gli stavano più a cuore. E che, grazie a queste, oggi aiuta le aziende a intraprendere percorsi di cambiamento – direttamente dalla sua Trento.
🎙️Episodio #31 di ‘Storie di italiani che tornano a casa
Valerio si laurea in Politics & Economics presso l’Università degli Studi di Milano e consegue la laurea magistrale con lode in International Security presso l’Università Carlo V di Praga. Ottiene poi una borsa di studio Erasmus presso la Scuola di Affari Internazionali di Sciences Po a Parigi, e si ferma nella Ville Lumière per sviluppare la sua carriera come consulente di sostenibilità per imprese multinazionali.
Dopo alcuni anni e forte dell’esperienza acquisita in creare strategie CSR e net zero, Valerio torna in Italia. Qui lavora in Etifor (spinoff dell’Università di Padova) accompagnando aziende di ogni tipo che devono affrontare le sfide della transizione ecologica e aggiungendo ulteriori competenze negli ambiti biodiversità e foreste fra le sue skill.
Dopo 10 anni di esperienze tra Italia e Estero, Valerio riesce finalmente a coronare il sogno di tornare nella sua amata Trento, entrando in IDM, società di consulenza di Bolzano che si occupa dello sviluppo economico sostenibile del Südtirol con il fine di renderlo l’habitat sostenibile più apprezzato d’Europa.
Abbiamo chiesto a Valerio come è stato ritornare a casa:
❤️ Pensando al tuo rientro in Italia, c’è qualcosa che ti ha sorpreso in positivo?
Le persone e la voglia di fare impresa! Nonostante tutti i vincoli e i suoi limiti, l’Italia fa, compete, crea valore, innova. Lo fa grazie ai suoi giovani talenti, che non smettono mai di sognare, di scherzare e di vivere. C’è un’energia che non ti aspetti, una vitalità che ti spinge a rimboccarti le maniche.
🌍 C’è qualcosa che ti manca dell’estero?
Mi manca solo quel feeling di essere “cool” perché sei all’estero: la sensazione di far parte di qualcosa di più grande, di essere in una grossa capitale europea che è il place to be. Ma poi ti chiedi: è davvero così? All’estero spesso sei un numero in mezzo a milioni di persone. Quel “place to be” è un continuo scorrere di eventi che difficilmente riesci ad afferrare e rendere tuoi.
Oggi in reltà preferisco una dimensione più piccola, di comunità.
💡 Una cosa che hai imparato o un suggerimento che daresti?
Fatevi le domande giuste. Zoom out, chiedetevi se siete veramente felici, se questa vita è ciò che veramente sognavate per voi, se è ciò che veramente volete. Non abbiate paura di cambiare rotta se serve.